La vita è una spiaggia, almeno per quanto riguarda l’assolata Santa Catarina e i suoi spettacolari 560 km di costa. Se amate i lidi deserti, andate nella zona meridionale dell’Ilha de Santa Catarina; se invece preferite le atmosfere allegre e festaiole puntate verso il nord dell’isola. Ma se per voi la parola mare significa soprattutto cavalcare le onde, le vostre mete sono Guarda do Embaú e Praia do Rosa, due villaggi meravigliosi a sud di Florianópolis, sogno di ogni surfista.
L’interesse dell’entroterra di Santa Catarina è dato invece dalla profonda influenza che l’immigrazione tedesca ha avuto sul territorio, evidente soprattutto durante l’Oktoberfest di Blumenau, una grande festa tutta danze e folklore popolare, fisarmoniche e fiumi di birra. L’architettura alpina e la birra artigianale, però, ve le potete godere tutto l’anno.
Come altri stati meridionali, Santa Catarina gode di un alto tenore di vita. Inoltre ha buone infrastrutture e una folta popolazione con capelli biondi e occhi azzurri, che sembra più dell’Europa settentrionale che latinoamericana.
Quando andare
Gen, feb, ott Sommerfest e Oktoberfest: Blumenau è un inno alla birra e ai wurstel.
Marzo e apr Finito il Carnaval, il sole continua a splendere a Florianópolis.
Giu e lug Celebrazione un po’ kitsch dell’inverno brasiliano nella Serra Geral.
Storia
Intorno al 1820, conquistata da poco l’indipendenza, il Brasile si rese conto dell’importanza strategica di questa regione di confine tra l’America meridionale spagnola e quella portoghese. L’imperatore favorì l’insediamento di immigrati di lingua tedesca per sviluppare l’agricoltura e creare una zona cuscinetto contro eventuali sommosse antispagnole. Gli immigrati tedeschi, e gli italiani che seguirono, non adottarono il tipo di economia basata sulle grandi piantagioni sviluppatosi nel Nordeste, ma crearono un sistema produttivo fondato su piccole aziende agricole a conduzione familiare. Questo modello sopravvive tuttora nella gestione politica egualitaria e nella distribuzione equilibrata del reddito che caratterizza questa regione.
Per/dallo stato di Santa Catarina e trasporti locali
Florianópolis, principale nodo dei trasporti dello stato, è il capolinea di autolinee e linee aeree che servono tutte le principali città brasiliane.Anche Joinville ha collegamenti aerei diretti con São Paulo, e da lì con altre grandi città.Quasi tutti i centri abitati di Santa Catarina sono raggiungibili in autobus da Florianópolis grazie a una rete estesa e affidabile.
ILHA DE SANTA CATARINA
Le coste della Ilha de Santa Catarina sono movimentate e variegate: dalle baie tranquille e affollate del nord si passa alle spiagge selvagge e alle alte scogliere del sud. Ma non sono solo le spiagge a fare di quest’isola un luogo incantato. Una fitta pineta protetta ripara la costa orientale, mentre le dune che increspano la costa intorno a Praia da Joaquina danno al paesaggio un aspetto lunare. La dorsale montuosa, ammantata dalla lussureggiante Mata Atlântica (foresta pluviale atlantica) precipita verticalmente nell’incantevole Lagoa da Conceição.
Benché si possa dire che l’intera isola s’identifichi con Florianópolis, è Floripa, l’area centrale della città conosciuta come Centro, a essere sia la capitale politica dello stato di Santa Catarina, sia il cuore culturale del Brasile meridionale e il punto di accesso al resto dell’isola. I bairros (distretti) dell’isola stessa possono apparire completamente diversi l’uno dall’altro, ognuno con una sua particolare personalità e un proprio sistema di infrastrutture.
Florianópolis
POP. 421.000
Florianópolis (Floripa) ha due facce. La zona industriale sulla terraferma occupa i distretti di Estreito e di Coqueiros, mentre sull’isola al di là della baia si trovano il centro storico e l’elegante quartiere di Beira-Mar Norte. Le due zone della città sono collegate da due ponti pittoreschi. Il vecchio ponte sospeso, il Ponte Hercílio Luz, non è più aperto al traffico, ma continua a illuminare il cielo notturno sulla città e a essere considerato l’elemento caratteristico dominante dello spettacolare skyline di Floripa.
Che cosa vedere e fare
La vita della città ruota intorno alla bella e centrale Praça XV de Novembro, ombreggiata da splendidi alberi tra cui un fico che sta per festeggiare i 150 anni di età.
Museu Histórico de Santa Catarina (www.mhsc.sc .gov.br) Elegante edificio d’epoca da non perdere, l’ex palazzo del governatore coloniale ha magnifici pavimenti di legno intarsiato e grandiosi soffitti decorati ottocenteschi.
Pernottamento
Florianópolis non offre una gran scelta di strutture ricettive di livello economico, ma la considerevole riduzione dei prezzi al di fuori dell’alta stagione (da dicembre a marzo) rende più abbordabili molti alberghi di media categoria. La maggior parte dei visitatori passa in città non più di una notte.
FLORIPA GAY-FRIENDLY
Floripa è la seconda capitale gay del Brasile. La sua celebrazione del Gay Pride, la Parada da Diversidade (www. facebook.com/floripadiversidade), è ormai una delle più grandi manifestazione brasiliane del genere e richiama ogni anno oltre 100.000 partecipanti. Consultate la Guia Gay Floripa (www. guiagayfloripa.com.br). Tra i più noti luoghi di ritrovo GLS (gay, lesbiche e simpatizzanti) del momento segnaliamo il Jivago Social Club (www.jivagosocialclub.com) e, per i più giovani, il 1007 Boite Chik (http://1007brasil.com). Ovviamente il super-alternativo Concorde Club (www.conca.com.br) rimane una salda roccaforte. Tra le spiagge primeggia Praia Mole e il suo locale notturno The Week (www.theweek.com.br), particolarmente vivace durante il Carnaval.
Costa settentrionale
La costa settentrionale dell’isola, tra Praia de Jurerê, tappa d’obbligo per i cultori della movida notturna internazionale, e Praia dos Ingleses, risponde a tutte le esigenze del turismo di massa: acque tranquille adatte anche a famiglie con bambini, strade recentemente ampliate per fornire un comodo accesso all’aeroporto internazionale e un’infinità di anonimi hotel e ristoranti.
Santo Antônio de Lisboa
Santo Antônio de Lisboa, sulla costa occidentale, è una delle più antiche comunità dell’isola e conserva l’aspetto di vecchio villaggio di pescatori, con viuzze acciottolate e l’architettura tipica delle Azzorre. L’edificio di maggior interesse è la Igreja da NS da Necessidade, risalente al 1750.
Grazie alla posizione sul mare e al fatto che i suoi abitanti sono da sempre pescatori, Santo Antônio è il posto per eccellenza in cui fermarsi a mangiare deliziose specialità di mare.
Praia da Lagoinha e Praia Brava
La punta nord-orientale dell’isola è una penisola sottile, accessibile tramite strade a scorrimento lento che raggiungono la spiaggia serpeggiando tra le colline. Le cittadine della penisola sono più eleganti delle loro vicine, ma anche qui le spiagge sono eccessivamente edificate. Praia da Lagoinha è una distesa di sabbia a forma di mezzaluna circondata su tre lati da scogliere rocciose che contribuiscono a mantenere il mare calmo, mentre le onde imponenti che si frangono su Praia Brava, più a sud, richiamano un costante afflusso di surfisti.
Praia dos Ingleses e Praia do Santinho
Un tempo considerata una delle spiagge più belle dell’isola, Praia dos Ingleses è rimasta vittima della sua stessa popolarità e ora appare come un agglomerato di grattacieli di alberghi e ristoranti dai prezzi proibitivi.
Praia do Santinho, più a sud, è meno frequentata e anche meno costruita, grazie alle dune che le fanno da barriera alle spalle. Santinho, la migliore spiaggia del nord dell’isola per il surf, è apprezzata dai surfisti per le onde costanti e la poca gente.
Costa orientale
Affacciata sull’oceano, la costa orientale vanta le acque più pulite, le spiagge più lunghe e le onde più impegnative di tutta l’isola.
Barra da Lagoa e dintorni
A nord Praia do Moçambique si fonde con Praia Barra da Lagoa e crea una straordinaria distesa di sabbia di 14 km. Dalla strada la spiaggia non si vede perché nascosta da una fitta pineta. Il surf è praticabile lungo tutto questo tratto: a Praia Barra da Lagoa il mare appena mosso e le acque basse sono l’ideale per i principianti, mentre le onde che si frangono sulla lunga spiaggia di Moçambique sono una sfida per surfisti esperti. Praia do Moçambique è un’area protetta, pertanto l’unica zona edificata è quella intorno all’abitato di Barra da Lagoa. Ristoranti, bar e pousadas abbondano, ma per un bancomat che accetti le carte straniere bisogna ritornare a Lagoa.
Praia da Joaquina
Circa 3 km a sud di Praia Mole s’innalzano le grandi dune bianche della ‘Joaca’, visibili già da molto lontano. Queste imponenti montagnole di sabbia hanno ispirato un nuovo sport: il surf sulla sabbia. Noleggiate un’apposita tavola e trasportatela in cima a una duna, da dove vi lancerete in una discesa veloce e polverosa.
Il buon vecchio surf sull’acqua rimane comunque lo sport più praticato a Praia da Joaquina, una spiaggia che vanta onde lunghe, veloci e potenti che raggiungono anche i 3 m d’altezza.
Lagoa da Conceição
Il paesaggio spettacolare, la vasta scelta di attività acquatiche divertenti e la memorabile movida notturna costituiscono i punti di forza di Lagoa da Conceição, un’incantevole laguna circondata da verdi colline boscose, valida alternativa alle spiagge oceaniche. La cittadina di Lagoa, spesso invasa dai turisti e cuore pulsante dell’isola, è adagiata su una lingua di sabbia che divide a metà la laguna.
Per lasciarvi alle spalle le zone più turistiche, fate una passeggiata lungo la costa occidentale della laguna, che non è edificata. Dal centro città un tragitto di 6 km porta al paesino di Costa da Lagoa, che altrimenti è accessibile in barca.
Centri di surf, kitesurf, immersioni e SUP si susseguono sulle sponde di Lagoa da Conceição e di Barra da Lagoa, sulla costa orientale. Anche l’ecoturismo sta guadagnando terreno sull’isola, attraversata da una serie di magnifici sentieri.
BELLEZZE SETTENTRIONALI
Anche se a sud di Florianópolis si concentrano le spiagge più incontaminate e località di mare più pittoresche, pure a nord ce ne sono di belle. La costa settentrionale di Santa Catarina, infatti, non manca di fascino. Ecco alcuni luoghi che suggeriamo di esplorare.
continua….
Buongiorno, io sono di origini italiana, ma sono nato in Brasile, vivo a Garopaba in Santa Catarina. Se alcuno italiano ha interesse nel sapere l’area spedirmi un e-mail che io avrò piacere nell’aiutare.
desidero comprare una casa
per viverci? quanti anni hai? dove?
Ciao io sono un italiano di Reggio Emilia Italia
Mi chiamo Mario e la mia compagna è del Brasile
Vorremmo venire a vivere a nei dintorni di Santa Catarina
Sono pensionato e purtroppo lavoro come autista di camion
Volevo sapere la vita da pensionato cioè una piccola casetta del terreno dove fare una piccola fattoria
E vivere fino a gli ultimi dei nostri giorni tranquilli
Volevo sapere vivere come ho detto quanto costa
Il clima la gente
Ahaa fra poco mi sposo in Portogallo e poi partire per il Brasile sempre se Dio vuole
Mi farebbe piacere sentirsi su wotzapp se vuoi il mio numero tel. È +393492772743
Ti auguro buona fortuna
Ciao