Sta diventando sempre più difficile volare , soprattutto per coloro come noi residenti in Brasile che si spostano per lunghi periodi di tempo tra due continenti con problematiche climatiche completamente differenti .
Dopo la pesante riduzione del peso del bagaglio al seguito che da due colli da 32 Kg si è ridotto a 0 Kg , con la possibilità di portare 1 collo da 23 Kg pagando 100 euro in più , adesso ci si sta attaccando anche al bagaglio a mano . Le regole sono sempre esistite ma erano applicate con una certa elasticità sia per quanto riguarda le dimensioni del bagaglio che per quanto riguarda il peso . Purtroppo a partire da oggi il Brasile ha adottato la regola della tolleranza zero .Il bagaglio a mano deve rigorosamente entrare nelle misure predefinite : 55X35X25 e soprattutto non pesare più di 10 Kg incluso il peso della valigia .
Coloro che verranno sorpresi con bagagli a mano fuori regola dovranno imbarcarlo e pagare per questo una addizionale il cui valore è totalmente a discrezione della compagnia aerea . Così come a discrezione della compagnia è il caso seguente :due persone viaggiano assieme , una con un bagaglio da 18 Kg ed un altro con un bagaglio da 26 Kg , totalizzando pertanto meno di 23 Kg a testa . Ebbene la compagnia può obbligare il viaggiatore con 26 Kg a pagare per l’eccesso bagagli . E’ quanto mi è personalmente accaduto con la TAP ( Vergogna !) mentre la LUFTHANSA con cui ho viaggiato in seguito applica il principio della compensazione .
Le suddette regole saranno applicate gradualmente a tutti gli aeroporti brasiliani da oggi sino a fine Maggio .
Al momento risulta ancora consentito , assieme al bagaglio a mano , uno zainetto a testa di cui non si definiscono peso e dimensioni . Pacchi , pacchetti ed amenità varie dovranno prendere posto o nel bagaglio a mano o nello zainetto .
A questo punto faccio una dovuta osservazione . Un viaggiatore che acquista un biglietto per uno o più mesi e che viaggia tra due paesi con climi molto differenti come può essere comparato , in termini di bagaglio , con un viaggiatore che trascorre all’estero una o due settimane ? Non ne parliamo poi se tra i viaggiatori c’è un bambino.
Per evitare stress io ho già acquistato una piccola bilancia digitale portatile in grado di pesare all’occorrenza la valigia prima dell’imbarco . Buon viaggio a tutti .
Caro Antonio c’è stato un piccolo errore di calcolo.
18 + 26 = 44 :2 = 22 kg a testa …
Comunque grazie per l’avvertimento
Andrea
Ciao Andrea ,
non vedo dove è l’ errore , ho detto che nell’esempio il peso medio è MENO di 23 Kg infatti 22 è minore di 23 .
Si hai ragione Antonio,
Mi sono ingannato io.
Chiedo scusa
Andrea
Difficile ora e’ la ricerca dei biglietti con i vari motori tipo kayak momondo..bisogna stare attenti o si rischia di comprare un volo senza bag imbarcato, con Tap direttamente sul sito la differenza per 1 bag da 23kg e’ 30/40 euro per tratta cosi come per Air Europe
Un freno, su certe destinazioni etniche, per me hanno fatto bene a metterlo, c’e’ sempre gente imbarcandosi con 2/3 sarcofagi tentando contro le leggi della fisica poi di infilarli nelle cappelliere bloccando tutta la fila dell’ imbarco
Non cercare elasticita’ mentale nei funzionari Tap (specialmente poi in Brasile) LH nelle mie esperienze si e’ sempre dimostrata molto piu’ “smart”
sul sito edreams aireuropa cobra 150 euro sola andata per ogni bagaglio despachado (periodo giugno-luglio, 1 scalo)
su kayak invece pare che aireuropa cobra 40 euro
alla fine biglietti aireuropa comprati in agenzia: la differenza fra 0 bagaglio e 1 bagaglio (andata + ritorno) é stata 280rs ovvero 64 euro