CINQUE ESPERIENZE IMPERDIBILI A BELO HORIZONTE
Per vivere appieno l’atmosfera di Belo Horizonte, vi consigliamo di dedicarvi ad almeno un paio delle seguenti attività.
- Una passeggiata nella caotica allegria delle bancarelle e dei ristoranti del Mercado Central.
- Una domenica mattina alla Feira de Arte e Artesanato, una ‘fiera hippy’ all’aperto.
- Le 21 gallerie d’arte e i magnifici giardini di Inhotim.
- Un tour dello stadio e una visita al museo del calcio di Mineirão.
- Uno spettacolo o un drink serale al Centro Cultural Banco do Brasil.
Pernottamento
Sulla scia dei mondiali di calcio del 2014 sono stati costruiti nuovi alberghi e ostelli, che offrono ai viaggiatori una scelta maggiore e prezzi più competitivi. Gli alberghi di grandi catene, in particolare quelli rivolti a chi viaggia per lavoro, dominano la scena. Nei weekend, gran parte degli hotel diminuisce notevolmente le tariffe.
Pasti
Belo Horizonte pullula di ottimi ristoranti per tutte le tasche. La zona tra Praça Sete e Praça da Liberdade è la migliore per un pasto a prezzi economici grazie ai numerosi anchonetes (snack bar), fast food e self service dove si paga a peso (por kilo). Più a sud, i quartieri di Savassi e Lourdes sono quelli dei ristoranti di qualità.
Se si esclude la cucina mineira, la maggior parte dei ristoranti è specializzata in cibo italiano, ma guardandovi intorno troverete una miriade di altre proposte.
COMIDA MINEIRA: LA GUSTOSA CUCINA DEL MINAS GERAIS
Chiedete a qualsiasi brasiliano che cosa apprezzi di più del Minas Gerais e vi risponderà sicuramente: ‘la cucina’. In questa regione un pranzo o una cena sono autentiche delizie. Dovunque vi rechiate vedrete cartelli che reclamizzano la comida mineira – la sostanziosa, saporita e calorica cucina locale, preparata sul fogão a lenha (stufa alimentata a legna) e basata soprattutto su carne di maiale, salsiccia, fagioli, riso e cavolo nero.
Di seguito elenchiamo le specialità classiche, che è possibile gustare un po’ ovunque:
feijão tropeiro – fagioli con farina di manioca tostata, cotenna di maiale croccante, salsiccia, uova, cavolo nero, aglio e cipolla
goiabada – polpa dolce di guaiava (simile a una spessa gelatina) servita come dessert e spesso accompagnata da formaggio con il nome romantico di Romeo e Julieta
queijo Minas – tradizionale formaggio del Minas Gerais preparato con latte vaccino
tutu à mineira – denso purè di fagioli con aglio e cipolle, servito insieme a cotenna croccante di maiale, cavolo nero e/o riso
pão de queijo – da gustare appena sfornato, il famoso ‘pane di formaggio’ del Minas Gerais è preparato con farina di tapioca a cui deve la sua deliziosa consistenza morbida ed elastica
Leggendaria del Minas Gerais è anche la cachaça, una bevanda alcolica distillata dalla canna da zucchero: non andatevene senza prima averla provata!
DESTINAZIONI INSOLITE: SABARÁ
Nel XVIII secolo Sabará, situata 25 km a sud-ovest di Belo Horizonte, era una delle città più ricche del mondo. Dalle sue miniere si estraeva in una sola settimana più oro che nel resto del Brasile in un anno intero. Oggi è poco più di un sobborgo piuttosto scialbo di Beagá, ma ospita chiese, palazzi, statue e opere d’arte sacra che ricordano il suo periodo di splendore.
I luoghi d’interesse turistico risalenti all’epoca coloniale sono bene indicati partendo dalla centrale Praça Santa Rita. Quasi tutti fanno pagare un piccolo biglietto di ingresso e tutti sono chiusi il lunedì. Tra gli edifici più interessanti di Sabará figurano i seguenti:
Matriz de NS de Conceição Una chiesa a tre navate ultimata nel 1720 che fonde in modo suggestivo elementi asiatici e del barocco portoghese.
Igreja de NS do Ó Piccola e preziosa, decorata in oro, rosso e azzurro, questa chiesa è dedicata alla Vergine Maria protettrice delle donne incinte.
Igreja NS do Carmo Qui è evidente l’intervento di Aleijadinho, soprattutto nei volti delle statue di São Simão e São João da Cruz.
O Teatro Imperial L’elegante teatro dell’opera di Sabará fu inaugurato nel 1770.
Museu do Ouro Una fonderia d’oro del 1730 che ospita numerosi oggetti d’epoca.
Igreja NS do Rosário dos Pretos La costruzione di questa chiesa fu iniziata e finanziata dagli schiavi e oggi è un monumento in ricordo dell’abolizione della schiavitù.
Gli autobus da Belo Horizonte per Sabará partono ogni 10-15 minuti da un angolo di strada sul lato meridionale della stazione principale degli autobus. Da Sabará per Belo Horizonte gli autobus partono da Av Victor Fantini.
Locali e vita notturna
Belo Horizonte si è autoproclamata capitale brasiliana del bere, con migliaia di botecos (bar di quartiere) disseminati un po’ ovunque. Nel periodo compreso tra metà aprile e metà maggio non perdetevi il festival Comida di Buteco (www.comidadibuteco.com.br), durante il quale decine di locali si sfidano per la miglior cucina da bar. Nata qui nel 1999, l’iniziativa si è successivamente estesa a una quindicina di altre località brasiliane.
La vita notturna legata ai pub e alle disco-teche ruota intorno a Savassi, che pullula di locali alla moda.
Divertimenti
Belo Horizonte è una città cosmopolita con una vivace scena artistica e una movimentata vita notturna. Per conoscere il calendario degli eventi in programma in città e gli indirizzi del locali potete consultare i siti www.soubh. com.br, guiabh.com.br e www.divirta‑se.uai. com.br. Il calendario degli eventi della settimana si trova anche nella sezione ‘Divirta‑Se’ del quotidiano Estado de Minas.
Shopping
Non lasciate Belo Horizonte senza aver fatto un giro nei suoi meravigliosi mercati all’aperto. La gente del posto frequenta in massa anche i centri commerciali nei palazzoni del centro e le costose boutique di Savassi.
SONTUOSI GIARDINI E ARTE COLOSSALE
L’ Instituto de Arte Contemporânea Inhotim (www.inhotim.org.br) è il museo d’arte contemporanea all’aperto più grande del mondo e la principale attrazione di Belo Horizonte. Questo vasto complesso di giardini è punteggiato da 21 gallerie d’arte moderna di livello internazionale e da numerose sculture. Si trova 50 km a ovest di Belo Horizonte, vicino alla città di Brumadinho. Gran parte delle opere esposte (brasiliane e non solo) è di dimensioni colossali, con gallerie appositamente create per accoglierle. I giardini, aperti al pubblico nell’ottobre del 2006 e da allora ampliati a più riprese, ospitano oltre 4000 specie di piante (la ‘collezione’ di palme non ha eguali nel mondo) e sono popolati da pavoni e cigni che nuotano in piccoli laghetti.
Potrete visitare il complesso per vostro conto oppure unirvi a una visita di gruppo condotta da guide esperte di arte e scienze naturali. Quando vi sarà venuta fame potrete scegliere fra ben 10 ristoranti che propongono un’ampia scelta di piatti, dagli hot dog alle specialità da gourmet. Un’ottima giornata per la visita è il mercoledì, quando l’ingresso al museo è gratuito; i weekend potrebbero essere piuttosto affollati, ma offrono una maggiore scelta di visite guidate.
Da martedì a domenica gli autobus Saritur (www.saritur.com.br) collegano direttamente Belo Horizonte con Inhotim con partenza alle 8.15 e ritorno alle 16.30 nei giorni feriali, alle 17.30 il sabato e la domenica.
continua…